Mikrotik recovery: differenze tra le versioni

Da Selit Wiki.
(Pagina principale)
m (Modifica minore. Correzione più aggiunte qualche parole)
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 4: Riga 4:
 
<br>
 
<br>
 
<br>
 
<br>
Cliccare sulla Voce: '''Dispositivi &rarr; <Produttore>'''.
+
 
 +
==Modalità di Ripristino==
 +
===Manuale===
 +
Cliccare sulla Voce: '''Dispositivi &rarr; <Produttore>''' (in questo caso selezioniamo Mikrotik) e selezionare un dispositivo. Andare nella Tab '''Backup Configurazioni'''. Ci troveremo di fronte a questa schermata:
 +
<br>
 +
[[File:backupm1_2.png|600px]]
 +
<br>
 +
<br>
 +
 
 +
Se è presente un backup è possibile ripristinarlo mediante il bottone '''Ripristina''' sulla riga evidenziata. Una volta cliccato il dispositivo viene ripristinato e riavviato.
 +
Una volta acceso il dispositivo vedremo la configurazione selezionata ripristinata e completamente funzionante.
 +
<br>
 +
[[File:backupm3.png|600px]]
 +
<br>
 +
<br>

Versione attuale delle 17:18, 13 set 2019

Pagina principale

Dalla pagina principale del Selit Net Controller (SNC):
Pagina principale.png

Modalità di Ripristino

Manuale

Cliccare sulla Voce: Dispositivi → <Produttore> (in questo caso selezioniamo Mikrotik) e selezionare un dispositivo. Andare nella Tab Backup Configurazioni. Ci troveremo di fronte a questa schermata:
Backupm1 2.png

Se è presente un backup è possibile ripristinarlo mediante il bottone Ripristina sulla riga evidenziata. Una volta cliccato il dispositivo viene ripristinato e riavviato. Una volta acceso il dispositivo vedremo la configurazione selezionata ripristinata e completamente funzionante.
Backupm3.png